• +39 0422 978079
  • info@studiodentisticofaganello.it

Carcinoma orofaringeo: ruolo del papilloma virus

  • Carcinoma orofaringeo: ruolo del papilloma virus

    Carcinoma orofaringeo: ruolo del papilloma virus

    Il papilloma virus umano, HPV nell’acronimo internazionale, è un virus trasmesso prevalentemente per via sessuale che in alcuni casi può determinare l’insorgenza di una neoplasia (tumore) maligna.
    E’ conosciuto il suo ruolo quale causa del carcinoma della cervice uterina, meno diffusa è la conoscenza che l’ HPV possa indurre anche il carcinoma dell’orofaringe (distretto orale).

    In tutto il mondo si è assistito negli ultimi 20 anni ad un aumento di questa patologia, tanto che oggi i carcinomi HPV-indotti rappresentano dal 60 al 70 % di tutti i carcinomi orofaringei.
    Colpisce selettivamente soggetti di età compresa tra i 40 ed i 60 anni, in buone condizioni generali e con fattori di rischio di tipo sessuale come numerosi contatti con partners diversi.
    La prognosi nei soggetti colpiti da carcinoma indotto da HPV è nettamente migliore rispetto a quella conseguente ad altri carcinomi.
    Ulteriore segnale favorevole viene dal riscontro che la vaccinazione contro il papilloma virus si è dimostrata efficace nel ridurre la prevalenza dell’infezione orale da HPV e si presume possa ridurre anche l’incidenza dei tumori in questione.

    Nella Marca Trevigiana così come in tutto il veneto ed il nordest si rileva che i carcinomi indotti da HPV continuano ad essere meno frequenti di quelli indotti da altri fattori, risultando il 27 % di tutti i carcinomi della faringe, poiché l’abuso di fumo e alcol risultano essere i fattori maggiormente predisponenti questo tipo di neoplasia.

    Condividi...Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on LinkedInShare on Google+Email this to someone

    Comments are closed.